top of page

SEARCH BY TAGS: 

RECENT POSTS: 

FOLLOW ME:

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • Instagram Clean Grey
Search

Come iscriversi all'università nel Regno Unito!

  • Martina Bet
  • Aug 10, 2015
  • 4 min read


Tra un mese esatto la mia vita cambierà completamente.


Partirò per l'Inghilterra ma questa volta per iniziare l'università di giornalismo alla Brunel University di West London.

Mi trasferirò da sola in un campus, andrò alle mie lectures e conoscerò persone completamente nuove.

Per quanto possa essere un po' spaventata all'idea di dovermela cavare di nuovo da sola, sono soprattutto entusiasta e felice.

Studiare giornalismo in Inghilterra è tutto ciò che da quando sono piccola ho sempre detto di voler fare.

E tra un mese, quello per cui ho lavorato duramente tutta la mia vita diventerà realtà.


Dal momento che molte persone mi hanno chiesto consigli, guide e spiegazioni su come iscriversi ad un corso universitario negli United Kingdom, ho deciso di raccogliere tutte le informazioni necessarie sotto forma di guida.

Iscriversi all'università nel Regno Unito è, per uno studente italiano, un processo che richiede tempo e pazienza ma per nulla difficile.





UCAS ( UNIVERSITIES AND COLLEGES ADMISSIONS SERVICES )

UCAS è un’organizzazione che gestisce la raccolta delle domande d’iscrizione alle diverse università e si preoccupa di inoltrarle poi agli istituti. A differenza del sistema italiano non si fa quindi domanda alle singole università ma attraverso questo organismo centralizzato.




SCEGLIERE IL CORSO E L’UNIVERSITA’

Dal momento che nel Regno Unito sono presenti più di duecento università che offrono i corsi più disparati, è molto importante scegliere con estrema cura l’indirizzo di studi.

Ogni anno vengono organizzate university fair, ovvero eventi di orientamento strutturati con spazi espositivi dove le università incontrano ed informano nuovi studenti. Questi saloni possono essere molto utili per schiarirsi le idee e soprattutto conoscere le offerte formative e le opportunità di lavoro per il proprio futuro.

Sul sito di ukunifair è possibile informarsi sulle date e le location delle prossime fiere di orientamento nel Regno Unito.


Le classifiche accademiche pubblicate online sono un altro ottimo strumento su cui basarsi.

Quotidiani come il The Guardian e il Times pubblicano ogni anno una classifica per fornire informazioni utili ai nuovi aspiranti studenti.


I criteri per stilare la classifica includono:


  • quanto l’Università spenda per ogni studente,


  • il numero di studenti rispetto al numero di impiegati dell’Università,


  • le prospettive di carriera dei laureati,


  • quale voto bisogna ottenere alle superiori per essere ammessi ad una università particolare.

Un dato da non sottovalutare incluso nella classifica è anche il contributo di studenti dell’ultimo anno che danno un punteggio alla propria università in base al proprio grado di soddisfazione.


Confrontarsi con altri studenti può essere decisamente un altro utile strumento per scegliere l’università a cui fare domanda ed avere un’idea più dettagliata del proprio corso.

Il forum the student room è il più indicato per trovare informazioni a riguardo.




COME FARE DOMANDA E QUANDO

Una volta deciso il corso che si vuole frequentare, si deve procedere con la domanda di iscrizione registrandosi online sul sito di UCAS.

Si può fare domanda per un massimo di cinque corsi, non necessariamente di università diverse. Si può chiedere lo stesso corso (o un corso simile) offerto da cinque università differenti, ma è possibile al limite anche chiedere cinque corsi offerti dalla stessa università.

Ogni corso prevede scadenze diverse per la presentazione della domanda:

  • 15 ottobre: per le università di Oxford o Cambridge o per corsi di laurea in medicina, odontoiatria o veterinaria

  • 15 gennaio: per la maggior parte dei corsi

  • 24 marzo: per alcuni corsi artistici e di design

  • 30 giugno 2016: le domande pervenute dopo questa data saranno incluse nel processo di Clearing.



IN COSA CONSISTE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE?

Nella domanda di iscrizione, compilata online tramite UCAS, dovrete inserire :


  • Personal details: Le vostre informazioni personali, specificando di essere uno studente membro dell'Unione Europea.


  • Education: Informazioni riguardo i titoli conseguiti ed una stima, elaborata dai professori, del voto che si pensa di ottenere all’esame di maturità


  • Choices: Le vostre cinque scelte


  • Personal Statement: Una dichiarazione personale, in cui dovrete presentarvi, sottolineare le vostre qualità e le motivazioni di scelta del corso.


  • Reference: Dovrete includere una lettera di raccomandazione scritta in inglese da uno dei vostri insegnanti in cui vengono esaltate le vostre qualità



  • Il personal statement sarà probabilmente la cosa più importante della vostra domanda di iscrizione e ciò su cui le università faranno più riferimento per valutare le motivazioni e la personalità dello studente.







PERSONAL STATEMENT


Il personal statement sarà probabilmente la cosa più importante della vostra domanda di iscrizione e ciò su cui le università faranno più riferimento per valutare le motivazioni e la personalità dello studente.

Questa dichiarazione dovrà essere il più concisa possibile, infatti i caratteri a disposizione sono non meno di 1000 e non più di 4000 ( 47 righe circa).

UCAS è dotato di un sistema chiamato copycat in grado di rilevare frasi copiate da internet o da altri testi; il personal statement dovrà essere autentico ed originale.







UNA VOLTA INOLTRATA LA DOMANDA?

Una volta inoltrata la domanda, dopo aver pagato £23 per il servizio, sarà possibile controllare l’andamento della propria application effettuando l’accesso al sistema online di UCAS. Le università inizieranno a contattare il candidato con un responso nel periodo compreso tra aprile, maggio e giugno.

Il responso può essere:

  • Unsuccessful, in caso di rifiuto


  • Conditional, in caso di offerta condizionata


  • Unconditional, in caso di offerta incondizionata


Se la risposta è conditional significa che lo studente per essere ammesso deve soddisfare alcuni requisiti; come ottenere un determinato voto agli esami di maturità oppure all’esame di inglese IELTS/TOEFL.

In caso di responso unconditional invece, l’università concede allo studente un’offerta incondizionata e quindi sulla base dei dati già forniti nella domanda di iscrizione.




IL COSTO

Il costo di un corso di laurea triennale si aggira intorno agli £8000 -£9000 all'anno. Benché il costo sia innegabilmente elevato, il governo del Regno Unito mette a disposizione degli studenti britannici ed europei grants, ovvero aiuti finanziari, per sostenere i costi delle rette universitarie.

I prestiti dovranno poi essere restituiti solo quando lo studente guadagnerà uno stipendio pari o superiore a £ 21.000 l'anno ed ovviamente in proporzione ad esso. In caso di mancato pagamento, il debito con il governo si estinguerà automaticamente dopo trent'anni dalla sua stipula.

Per maggiori informazioni e/o procedere con l'application per il prestito si può visitare il sito GOV.UK.









***


Spero che queste informazioni siano state utili e se quest'anno vi trasferirete a studiare nel Regno Unito o pensate di iscrivervi prossimamente fatemelo sapere via email o con un commento qui sotto!





 
 
 

Recent Posts

See All
Dama Di Baci

E' incredibile quanto forte riesca a sentirmi, quando di fronte a me non ho altro che una pagina vuota, bianca, pronta ad essere riempita...

 
 
 

Comments


© 2023 by Closet Confidential. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page